Scopa – Guida al gioco da Casino

scopaTra i numerosi giochi di carte esistenti la Scopa, assieme alla Briscola, gode sicuramente del pubblico più folto. Nonostante diversi appassionati non hanno dubbi nell’indicare nella città di Napoli il luogo in cui ha avuto origine questo passatempo, in realtà gli studiosi sono tutt’altro che concordi in merito. Alcuni riconducono al territorio spagnolo la sua nascita. Qui iniziò a spopolare, in tempi remoti, un gioco noto come “Escoba”, le cui regole hanno diversi punti in comune con la versione classica della Scopa. Altri studi, pur riconoscendo sempre alla Spagna il merito di aver introdotto la versione primordiale della Scopa, vedono quest’ultima come l’inevitabile evoluzione di due giochi diffusi nel ‘400, ossia “Scarabucion” e “Primiera”. A quel periodo risalgono anche le prime notizie relative alla presenza del gioco nella città di Napoli. In tale contesto, parte della sua popolarità è da ricollegarsi due figure: pescatori e pirati. Il gioco costituiva un metodo efficace per aumentare l’importo dei bottini ottenuti saccheggiando le navi, o rubando nelle abitazioni dei più abbienti.

Casino Online con la Scopa

SitoRecensioneLicenzaVisita
888 casino logo
888 Casino
20€ Gratis + Fino a 500€
legale aams
Visita
snai casino logo
Snai Casino
10€ Gratis + 1000€
legale aams
Visita
betway casino logo
Betway Casino
50 Giri + 500€
legale aams
Visita
leovegas casino logo
Leovegas Casino
250 Giri + 1500€
legale aams
Visita
gioco digitale casino logo
Gioco Digitale Casino
370 Giri + 500€
legale aams
Visita
eurobet casino logo
Eurobet Casino
30 Giri + 1005€
legale aams
Visita
bwin casino logo
Bwin Casino
50 Giri + 200€
legale aams
Visita
starcasinò logo
StarCasinò
300 Giri + 200€
legale aams
Visita
big casino logo
Big Casino
55€ Gratis + 300€
legale aams
Visita
william hill casino logo
William Hill Casino
200 Giri + 1000€
legale aams
Visita
netbet casino logo
Netbet Casino
10€ Gratis + 1000€
legale aams
Visita
pokerstars casino logo
Pokerstars Casino
500 Giri + 2500€
legale aams
Visita
betflag casino logo
Betflag Casino
1000€ Gratis + 1000€
legale aams
Visita
casino.com logo
Casino.com
10€ Gratis + 500€
legale aams
Visita
unibet casino logo
Unibet Casino
100% Fino a 300€
legale aams
Visita
voglia di vincere casino logo
Voglia di Vincere
100% Fino a 1000€
legale aams
Visita

 

GIOCHI DA CASINO

 

scopaCaratteristiche generali della Scopa

Ad accrescere la fama della scopa, fortunatamente, sono stati anche altri elementi. È possibile ricordare, ad esempio, la celebre partita che ha visto protagonisti, nel 1982, Sandro Pertini ed Enzo Bearzot, a bordo dell’aereo che trasportava la squadra di calcio appena laureatasi Campione del Mondo. Nella prossima sezione descriveremo con dovizia di particolari le principali regole della scopa. In queste righe ci limitiamo ad indicare come il gioco richieda un minimo di 2 giocatori (a seconda delle varianti il numero massimo di partecipanti è 6), e la presenza di un mazzo formato da 40 carte.


scopaCome giocare alla Scopa

Al pari di quanto previsto per molti altri giochi di carte, anche una partita a scopa vede l’iniziale distribuzione delle stesse. È possibile utilizzare, indifferentemente , carte bergamasche, napoletane, piacentine o siciliane. Più raro è il ricorso alle carte francesi; quando ciò accade, dal mazzo vengono preventivamente scartati i 2 jolly. Ognuno dei giocatori si vede assegnare 3 carte. Sarà poi tenuto a calarne una alla volta, senza dover sottostare ad alcun obbligo (se non quello di cercare di vincere) in merito alla scelta di quale giocare. Si procede in senso orario, e la partita ha termine nel momento in cui uno dei giocatori raggiungere il punteggio stabilito inizialmente: 11 o 21. Proseguiamo esaminando il valore assegnato alle diverse carte. Se le carte da 1 a 7 conservano immutato il loro valore nominale, diverso è il discorso in merito alle figure. Alla donna è riconosciuto valore 8, al cavallo il 9 e al re il 10. L’obiettivo, in ogni mano, è fare “Scopa”, un evento che, al termine della partita, garantisce uno dei punti disponibili. Ma in cosa consiste? Nella “presa” di tutte le carte poste in quel momento sul tavolo. Ad ogni modo, la Scopa non rappresenta l’unica possibilità di presa. Se una delle tre carte in tuo possesso ha il medesimo valore di una delle carte presenti sul tavolo avrai il diritto di prendere quest’ultima. Ti spetterà la presa anche quando la somma di due o più carte del tavolo finisce per coincidere con quello di una delle carte che hai in mano.

Elemento caratteristico di questo passatempo è l’utilizzo di un gergo specifico, come succede anche per le piattaforme di scommesse online. Ad esempio, il termine “Settanta” indica una delle combinazioni possibili, la Primiera, ma solo nel caso in cui sia ottenuta attraverso 4 carte con valore 7. La parola “Pali”, invece, fa riferimento ai 4 semi. La combinazione che vede un Asso affiancarsi ad un Tre del medesimo seme assume il nome di “Ventinove”. Infine, si definisce “Smazzata” ognuna delle mani (o round) del gioco. Abbiamo in precedenza indicato i valori assunti dalle diverse carte; veniamo ora alla fase che determina il vincitore del gioco, ossia al conteggio dei punti. Esistono 5 modi per ottenerli; oltre alla già citata Scopa, si tratta di Carte, Settebello, Denari e Primiera. Ognuna di tali combinazioni assegna un punto. Il punto “Carte” spetta al giocatore (o alla squadra) che ha raccolto più carte nel corso del gioco. Il “Settebello” viene assegnato a chi possiede il 7 di denari. A sua volta, “Denari” premia chi è riuscito a collezionare 6 carte di denari (non viene assegnato, pertanto, quando entrambi i giocatori possiedono 5 carte ciascuno). Infine, la Primiera rappresenta il punteggio più elevato risultante da 4 carte, aventi ognuna un seme differente.

Quando finora detto in merito alle regole e ai meccanismi della Scopa ha avuto come punto di riferimento la versione classica del gioco. Desideriamo però dedicare qualche riga ad altre varianti, ormai molto diffuse tra gli appassionati; “Scopone”, “Asso Piglia Tutto”, “Scopa Ciapa no”, “Scopa a 15” e “Cirulla”. Al contrario di quanto avviene normalmente per la Scopa, non è possibile giocare a Scopone in 2; infatti, tale gioco richiede la presenza di 4 giocatori. Un’altra differenza importante ha per oggetto il numero di carte distribuite. Se nella Scopa ad ogni giocatore ne spettano 3, nel caso dello scopone le carte distribuite a testa sono 9. Al termine di questa fase rimarranno solo 4 carte, da disporre sul tavolo. Esiste un’altra versione dello Scopone, nota come “Scopone Scientifico”; a distinguerlo dalla precedente è il fatto di prevedere la distribuzione di 10 carte a testa, non riservandone nessuna al tavolo.

L’Asso piglia tutto, diffusosi anche come “Scopa d’Assi”, non assegna alcun punto alla Scopa intesa in senso tradizionale. Chi ha in mano un asso, però, ha diritto a raccogliere tutte le carte presenti sul tavolo. Curioso è il meccanismo alla base del “Ciapa no”. In questo caso è il giocatore che, concluso un round, ha raccolto il punteggio più basso, a risultare vincitore. La conseguenza di tale assunto è che il primo a raggiungere il punteggio di 11 (o di 21) si ritroverà sconfitto. Le regole della “Scopa a 15” sono praticamente identiche a quelle della versione classica, ad eccezione delle modalità di presa. Il valore della carta da prendere, sommato a quello della carta in mano, deve necessariamente essere pari a 15. Esemplificando, se sul tavolo da gioco si vengono a trovare un 2, un 3 e un 5, e in mano hai un 5, avrai diritto alla presa. Chi è in cerca di un passatempo stimolante in ogni sua fase di gioco ha nella “Cirulla” l’opzione ideale. A caratterizzarlo sono l’impiego di un mazzo di carte da poker (opportunamente epurato dalla presenza dei jolly) e la possibilità, anche per il mazziere, di realizzare la Scopa. Questo evento si verifica nel caso in cui, nel distribuire le carte, la somma delle 4 destinate al tavolo abbia come risultato 15.


scopaIl gioco della Scopa nei casino online

Spetta al poker, tra i giochi di carte, il titolo di “apripista” per quanto concerne i casino online migliori. Da quel momento, anche grazie ai sorprendenti risultati ottenuti, per gli altri passatempi basati sulle carte è stato più semplice approdare in Rete. Non a caso oggi i cosiddetti “Skill Games” sono estremamente popolari in Rete, con Briscola e Scopa a recitare un ruolo primario. Solitamente, il gioco della scopa viene inserito dalle piattaforme virtuali nella sezione destinata ad accogliere i giochi di abilità. Chi è abituato a giocare a scopa chiacchierando del più e del meno con gli amici, seduto davanti ad un buon bicchiere di vino, ancora oggi ha difficoltà a non “storcere” il naso dinnanzi alla possibilità di giocare avendo come unico compagno il Pc. In realtà, la grande attenzione per i dettagli, e gli evidenti progressi tecnologici degli ultimi anni, sia a livello di fruizione del gioco, che della bontà del comparto grafico, hanno finito per rendere le versioni online della scopa una valida alternativa.

Occorre considerare, inoltre, come non sia semplice, nella vita reale, trovare il tempo necessario per organizzare una serata da dedicare al gioco. Sedersi alla scrivania, accendere il Pc e collegarsi ad una piattaforma virtuale porta a sacrificare solo pochi minuti del proprio tempo libero. Inoltre, le regole della Scopa nei casino online sono semplici, tanto da permettere anche ai meno esperti di divertirsi fin dai primi istanti. E gli effetti sonori sono in grado di coinvolgere chiunque nel gioco. I casino virtuali propongono solitamente due tipologie di partite a scopa: a smazzate o a punti. Nel primo caso a vincere è chi conquista il maggior numero di punti una volta terminate le smazzate stabilite. Nel secondo, invece, per essere proclamato vincitore è necessario raggiungere il punteggio (11 o 21) deciso in anticipo. In tempi recenti è aumentato il numero di piattaforme interessate a proporre versioni gratuite (meglio note come “for fun”); potrai così divertirti senza scommettere denaro reale. Frequente è anche il ricorso a bonus e promozioni.


scopaGiocare alla Scopa nei casino online da dispositivi mobile

Giocare a carte nei pochi minuti disponibili tra la fine del pranzo e il ritorno alle tue mansioni, oppure nei momenti che precedono un appuntamento, soprattutto quando un imprevisto ti costringe a pazientare l’arrivo del tuo interlocutore. Se, fino a pochi anni fa, quanto appena scritto rappresentava solo un miraggio, grazie all’avvento dei giochi sui dispositivi mobile si è trasformato in una splendida realtà. Anche la scopa, in virtù della popolarità raggiunta, è approdata con successo sugli schermi di smartphone e tablet. È sufficiente scaricare una delle App disponibili, oppure collegarsi ad una piattaforma dedicata al gioco d’azzardo, entrando nella sezione debitamente approntata per il gioco da mobile, per sfidare utenti di tutto il mondo. Sempre più siti offrono tornei, e dedicano (a volte anche con cadenza settimanale) promozioni esclusive a chi sceglie di giocare da mobile.


scopaConsigli utili per giocare alla Scopa

Se avere la fortuna dalla propria parte significa godere di un piccolo vantaggio, chi è abituato a giocare a scopa è consapevole del fatto che tale gioco richiede una certa abilità e una buona capacità di calcolo matematico. Prima di iniziare la tua prossima partita a scopa prova a seguire alcuni consigli. In primis, è preferibile che sul tavolo non siano presenti carte che, sommate tra loro, raggiungano un valore inferiore a 10; così facendo sarà impossibile, per il tuo avversario, ottenere il punto della Scopa. Utile è anche memorizzare le carte già uscite. Quando è il tuo turno, se il tavolo propone due carte pari, non calare una carta dispari al fine di diminuire le possibilità di presa di chi giocherà dopo di te. Ricordati che il Settebello assegna un punto; di conseguenza, cerca di non lasciare a disposizione degli altri una combinazione che arrivi a 7 (5+2 o 4+3).