Bidge – Guida al gioco da Casino
La popolarità del Bridge tra gli amanti dei giochi di carte è innegabile. È sufficiente considerare il numero di tornei organizzati ogni giorno in tutto il mondo, diversi dei quali di carattere internazionale, per rendersi conto di come il Bridge possa contare su una larghissima schiera di appassionati. Questo passatempo presenta caratteristiche tali da avvicinarsi ad una vera e propria competizione sportiva. Può essere giocato a livello agonistico, dilettantistico o professionistico che sia. Non a caso, sono più di 35.000 i praticanti iscritti alla “Federazione Italiana Gioco Bridge); l’European Bridge League, dal canto suo, può fare affidamento su quasi 400.000 affezionati, con membri di circa 40 Paesi. Infine, ad operare in campo internazionale è la “World Bridge Federation”. Ma quali sono le origini del Bridge, definito anche “sport della mente”. ? La prima apparizione nel Vecchio Continente è datata 1894. Quell’anno Lord Brougham presentò il gioco, allora denominato “Whist” ai soci del “Portland Club”, attivo a Londra.
Casino Online con il Bridge
Sito | Recensione | Licenza | Visita |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | Visita | |
![]() | Snai Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | Visita |
![]() | Betway Casino 50 Giri + 500€ | ![]() | Visita |
![]() | Leovegas Casino 250 Giri + 1500€ | ![]() | Visita |
![]() | Gioco Digitale Casino 370 Giri + 500€ | ![]() | Visita |
![]() | Eurobet Casino 30 Giri + 1005€ | ![]() | Visita |
![]() | Bwin Casino 50 Giri + 200€ | ![]() | Visita |
![]() | StarCasinò 300 Giri + 200€ | ![]() | Visita |
![]() | Big Casino 55€ Gratis + 300€ | ![]() | Visita |
![]() | William Hill Casino 200 Giri + 1000€ | ![]() | Visita |
![]() | Netbet Casino 10€ Gratis + 1000€ | ![]() | Visita |
![]() | Pokerstars Casino 500 Giri + 2500€ | ![]() | Visita |
![]() | Betflag Casino 1000€ Gratis + 1000€ | ![]() | Visita |
![]() | Casino.com 10€ Gratis + 500€ | ![]() | Visita |
![]() | Unibet Casino 100% Fino a 300€ | ![]() | Visita |
![]() | Voglia di Vincere 100% Fino a 1000€ | ![]() | Visita |
GIOCHI DA CASINO ![]() |
Caratteristiche generali del Bridge
A breve distanza il Bridge raggiunse il territorio americano grazie a Kate Weelock, un’insegnante che scelse di promuoverlo durante le lezioni scolastiche. Nel 1897 fu fondato a New York il “Whist Club”. Gli studiosi sono tutt’altro che concordi nell’indicare l’etimologia del termine “Bridge”. Alcuni ritengono che tale parola sia ricollegabile al termine “connessione”, facendo riferimento al particolare rapporto che si verrebbe ad instaurare tra i componenti della medesima squadra nel corso di una partita. Un’altra teoria, invece, ritiene più veritiero il riferimento alla parola “Biritch”. Di origine russa, questa parola fa riferimento ad un passatempo basato sulle carte e praticato in territorio russo nel corso dell’800. C’è chi ritiene il termine “Bridge” riconducibile alla parola turca “Bir-uc”, traducibile in italiano come “uno-tre”, e riferita alle carte scoperte dal singolo partecipante. Lasciando da parte la teoria, e tornando a parlare del Bridge su un piano più concreto, desideriamo innanzitutto ricordare come, per dar luogo ad una partita “libera”, sia necessario disporre di 2 mazzi di carte francesi da 52 carte (avente ciascuno un colore diverso). Dai mazzi vengono tolti i due Jolly. Alle carte si vanno ad aggiungere un tavolo, quattro sedie da destinare ai giocatori, e un supporto (anche un block notes è sufficiente) per segnare i punti. I 4 giocatori vengono suddivisi in 2 coppie, anche se nelle competizioni più importanti non è raro vedere all’opera due squadre composte da 4 giocatori ciascuna.
Come giocare al Bridge
Per determinare il giocatore che darà via al gioco ogni partecipante è invitato a prendere una carta. Chi si troverà in mano la carta dal valore più alto avrà il diritto di scegliere il colore del dorso del mazzo da utilizzare in principio. Lo stesso giocatore svolgerà per primo il ruolo di mazziere, assegnando alla persona seduta alla sua sinistra il compito di mischiare il mazzo, e a quella posta a destra il “taglio” dello stesso. A quel punto procederà alla distribuzione delle carte, consegnandone 13 (una alla volta) a ciascun partecipante, ed iniziando dal giocatore alla sua sinistra; il mazziere sarà l’ultimo a godere di una carta. Durante la distribuzione il compagno di squadra del mazziere inizierà a mescolare il secondo mazzo di carte, ponendolo in seguito alla sua destra. Di volta in volta, nel corso del gioco, i due membri della squadra continueranno a mescolare e tagliare il mazzo. Quando tutti i giocatori saranno in possesso delle 13 carte, le disporranno a ventaglio, cercando di raggruppare le carte delle stesso seme; alternandole per colore ne renderanno più semplice la distinzione. Le carte appartenenti al medesimo seme vengono disposte in senso decrescente in base al valore. Qual è l’obiettivo da perseguire nel Bridge? Assicurarsi il numero maggiore di prese. Considerando che, per ciascuna smazzata, le prese disponibili sono 13, una partita non può concludersi in pareggio. Generalmente, ciascuna sessione dedicata al Bridge è composta da più partite; a sua volta, ogni partita è formata da 2 manche. Per aggiudicarsi una manche è necessario realizzare 100 punti; per raggiungerli si sommano i punti ottenuti con le smazzate. Tieni presente che per vincere una partita (denominata anche “rubber”) una squadra dovrà essere in grado di aggiudicarsi 2 manches.
Veniamo adesso alle diverse fasi di una partita di Bridge e di questo gioco d’azzardo online. Ciascuna smazzata ne prevede due chiamate, rispettivamente, “Dichiarazione” e “Gioco della Carta”. La Dichiarazione consiste nel determinare il seme di atout, e il numero di prese, che ogni coppia prevede di realizzare. Saranno proprio il contratto e il numero di prese ad assegnare i punti. Fondamentale, nelle partite a Bridge è il valore assegnato alle carte. Occorre considerare l’esistenza di due differenti gerarchie: “numerica” e “per seme”. Nel primo caso le carte assumono questi valori, in senso decrescente: Asso, Re, Donna, Fante, Dieci, Nove…proseguendo in questo modo fino al Due. Considerando il seme, invece, a parità numerica è il segno delle picche a prevalere sugli altri precedendo, nell’ordine, cuori, quadri e fiori. Tale distinzione assume importanza già nelle fasi iniziali di ogni partita. Infatti, a parità di valore numerico sarà il giocatore a pescare la carta del seme più “pregiato” a vedersi riconoscere il ruolo di mazziere.
Il dichiarante (ossia il membro della coppia che deve tener fede all’impegno) darà il via alla partita, effettuando l’uscita della prima carta. Il giocatore seduto alla sua sinistra sceglierà una carta a piacere tra le 13 a sua disposizione. A quel punto toccherà al compagno del dichiarante svelare, ponendole in tavola dinnanzi a sé, le 13 carte possedute. In seguito, tale giocatore non rivestirà più alcun ruolo attivo nel corso della smazzata (trasformandosi nel cosiddetto “morto”), tanto che spetterà al suo compagno di squadra gestirne le carte. Una volta presente la carta d’uscita il dichiarante porrà al centro del tavolo una carta del “morto” e, quando anche il terzo giocatore avrà impegnato una delle sue carte, calerà in tavola una carta in suo possesso. Ciascun partecipante, se ne è in possesso, sarà invitato a giocare una carta che presenti lo stesso seme della carta d’uscita.
Il gioco del Bridge nei casino online
Visto l’enorme successo riscontrato dal bridge in tutto il mondo, i casino online con soldi veri non hanno perso perso tempo nel decidere di inserire questo passatempo tra i giochi disponibili. Potrai trovarlo, nelle piattaforme virtuali, all’interno della sezione dedicata ai giochi d’abilità. Trattandosi di un gioco caratterizzato da un numero non indifferente di regole, il modo migliore per memorizzarle è approfittare delle versioni demo proposte da diversi casino online AAMS. Potrai così dedicare più tempo alla scoperta di questo passatempo, impegnativo ma estremamente gratificante, senza rischiare di “svuotare” il tuo portafoglio a causa della tua limitata esperienza. Optando per questa modalità sarai anche più libero mentalmente; non vedendoti costretto ad inseguire la vittoria ad ogni costo avrai la possibilità di concentrarti sulle regole, affinando la tua tecnica di gioco ed elaborando strategie utili in futuro. Non dimenticare che sono sempre più numerosi gli operatori in grado di offrire il proprio catalogo di giochi virtuali in versione “flash”. Qual è il vantaggio per gli utenti?
Non essere obbligati a scaricare un “client” di gioco; allo stesso tempo, non è nemmeno necessario effettuare alcuna iscrizione ad una piattaforma. Dovrai limitarti ad inserire l’indirizzo del casino da te scelto, ed iniziare a giocare in modalità flash. Quando ti sentirai finalmente pronto, il passo successivo consisterà nell’iscrizione ad una piattaforma online. Metterai così in gioco quanto appreso in precedenza con l’obiettivo di far crescere l’importo del tuo conto. Qualche partita ti sarà sufficiente per renderti conto di come negli ultimi tempi il mondo dei giochi d’azzardo online si sia evoluto rapidamente, godendo di una tecnologia sempre più sorprendente. A colpirti saranno la grafica, la velocità del sistema e la fluidità messa in mostra in ogni fase del gioco. Il Bridge, un gioco antico e “nobile”, è riuscito a conquistare, in questo modo, anche le nuove generazioni di utenti.
Giocare al Bridge nei casino online da dispositivi mobile
Perché non approfittare della comodità di uno smartphone o di un tablet per divertirsi con una partita a Bridge? In tal caso sono 2 le possibilità a disposizione degli utenti. La prima consiste nel collegarsi, direttamente dal dispositivo portatile, al portale della piattaforma online in cui hai effettuato l’iscrizione. Completato il caricamento della home page dovrai semplicemente entrare nella sezione dedicata ai giochi di abilità e selezionare il Bridge. Apparirà davanti ai tuoi occhi una finestra di gioco pronta ad offrirti il passatempo in modalità “flash” game. Alcuni casino, oltre alla versione giocabile investendo denaro reale, ti permetteranno di prendere parte alle partite dal tuo smartphone gratuitamente. La versione “flash” è un ottima opzione ma, oggi, gli appassionati di Bridge beneficiano di un’altra modalità per giocare con il loro passatempo preferito: le App. Il mercato, in questo ambito, affianca ad App dedicate esclusivamente al Bridge altre applicazioni che includono i più famosi giochi di carte. Scaricando una App avrai l’occasione di divertirti ovunque ti venga a trovare, anche avendo pochi minuti a tua disposizione. Rispetto alla versione da Pc, le applicazioni nate per proporre il Bridge sui dispositivi mobile risultano più realistiche, e si rivelano più semplici da “padroneggiare” anche per i meno esperti. I touchscreen rispondono ormai perfettamente ai comandi; di conseguenza, muovere le carte sarà un vero e proprio piacere.
Consigli utili per giocare al Bridge
Riuscire ad entrare veramente in sintonia con il complesso universo del bridge richiede, con ogni probabilità, qualche anno dedicato all’approfondimento del gioco. Quanto appena affermato, ad ogni modo, non ti impedirà di divertirti anche se hai scoperto solo di recente questo valido passatempo. Imparare le mosse necessarie per affrontare le prime partite non è un’operazione complicata. Partendo dal presupposto che il gioco del bridge si poggia su alcuni principi matematici, in base alle carte che riceverai dovrai cercare di agire in modo razionale e ragionato, senza farti prendere dalla foga. Ti verranno richieste solo buona volontà, un briciolo di pazienza e una certa memoria. Se vuoi facilitare le operazioni abituati ad assegnare un punteggio specifico a ciascuna carta; in questo modo ti sarà più semplice comprendere la “forza” di quanto hai in mano. Come procedere? Ad esempio, attribuendo 4 punti agli Assi, 3 ai Re, 2 alle Regine e 1 ai Fanti (o al Jack). Qual è il primo passo da compiere per aumentare le tue possibilità di vincere una partita? Sicuramente aggiudicarsi il contratto, assumendo il ruolo di dichiarante (lasciando al tuo compagno il compito di rivestirà la figura di “morto”). Un buon modo per riuscirvi è dichiarare il numero massimo di prese, ossia 7 (considerando che in una partita non possono verificarsi più di 13 prese). Se il tuo tentativo avrà successo, da dichiarante dovrai cercare di dar luogo a delle prese sicure. Come? Innanzitutto giocando una carta di un seme “sicuro”, quindi mettendo in campo una carta appartenente al “morto”. Ripetendo l’operazione ti sarà più semplice onorare il contratto.